Fatti e cifre

  • Patrimonio ereditato
    70%! La quota della ricchezza ereditata rispetto al patrimonio globale supera attualmente il 70%. La successione di tali patrimoni è spesso esentasse.

  • L’1% possiede il 40% del patrimonio privato
    Nel confronto internazionale, la Svizzera è tra i paesi con la più eclatante concentrazione di patrimonio. Secondo i dati forniti dall’Amministrazione federale delle contribuzioni, l’1% più abbiente della Svizzera detiene il 40% dell’intera fortuna privata. Ad eccezione di pochi Cantoni, tale patrimonio viene lasciato in eredità esentasse.

  • Il 50% dei più ricchi ha ereditato la propria ricchezza
    La metà delle 300 persone più ricche della Svizzera deve il proprio patrimonio alle eredità e non alle proprie prestazioni.

  • Un decimo di tutte le eredità ottiene i ¾ dell’importo complessivo
    In Svizzera un terzo della popolazione non eredita nulla. Ma il 10 % di tutti gli eredi intasca il 75 % dell’intera massa ereditaria – esentasse!

  • 120 persone erediteranno un miliardo e oltre
    Nei prossimo trent’anni, circa 900 persone erediteranno ognuna oltre 100 milioni di franchi. Di queste, 120 persone beneficeranno di un’eredità di un miliardo di franchi e oltre. Sull’altro versante troviamo la stragrande maggioranza della popolazione che non eredita nulla o solo piccoli importi.

  • Eredità di 100 milioni di franchi ogni due settimane
    In Svizzera, ogni due settimane qualcuno eredita più di 100 milioni di franchi e ogni tre mesi l’eredità comporta 1 miliardo di franchi o più – esentasse!

 

Fonti

  • Ueli Mäder: Wie Reiche denken und lenken, Basilea 2008
  • Thomas Piketty: Il capitale nel XXI secolo, Milano 2014
  • Hans Kissling: Vorwärts ins 19. Jahrhundert, Das Magazin, 30.05.2014.