Le trattative sono iniziate!

Convenzione collettiva di lavoro dell’artigianato del metallo
Alla fine del 2023 scade la Convenzione collettiva di lavoro per l'artigianato del metallo e deve essere rinnovata. Unia ha lanciato nell'estate del 2022 un sondaggio sulle condizioni di lavoro nel ramo. Molti dipendenti del ramo professionale dell'artigianato del metallo hanno partecipato al sondaggio e hanno chiaramente espresso la volontà di avere migliori condizioni di lavoro.
I membri di Unia dell'artigianato del metallo hanno discusso i risultati del sondaggio online e poi hanno avanzato delle rivendicazioni ai datori di lavoro. Le trattative relative alla Convenzione collettiva nazionale di lavoro (CCNL) per l'artigianato del metallo sono ora iniziate. Il primo incontro si è svolto a metà ottobre, durante il quale la delegazione di Unia ha presentato le rivendicazioni.
Queste sono le principali richieste dei membri di Unia dell'artigianato del metallo
- Sistema salariale attraente: allineamento dei salari ai rami professionali simili; aumento dei salari minimi; nessun salario inferiore a 4.000 franchi.
- Pensionamento flessibile: sviluppare un piano che mostri come introdurre un modello di pensionamento anticipato.
- Protezione contro il licenziamento per il personale più anziano: i dipendenti di lungo corso e fedeli hanno bisogno di maggiore sicurezza del posto di lavoro.
- Ferie più lunghe: l'aumento dei carichi di lavoro, lo stress e le giornate lavorative fitte richiedono in cambio più tempo per il recupero.
Queste sono le ulteriori rivendicazioni della delegazione Unia presentate ai datori di lavoro:
- La Convenzione collettiva deve valere anche per gli apprendisti
- 25 percento di supplemento per le ore straordinarie
- I tempi di lavoro e di viaggio devono essere registrati meglio
- Eliminazione della regola dei 15 km
- Aumentare l’indennità per il pranzo e gli spostamenti in auto
- Conciliabilità tra vita privata e professionale
- 5 e non solo 3 giornate di perfezionamento professionale
Impegnati insieme a Unia per migliori condizioni di lavoro nel ramo dell'artigianato del metallo.
Aderisci ora!