Rinnovo del CCL tecnica della costruzione

Le lavoratrici e i lavoratori della tecnica della costruzione svolgono un mestiere bello e impegnativo. Fanno in modo che le persone si sentano a proprio agio nelle loro case. La Svizzera può raggiungere i suoi obiettivi climatici all’avanguardia solo grazie alle loro conoscenze specifiche. Eppure, malgrado una lunga formazione, i salari e le condizioni di lavoro sono tutt’altro che all’avanguardia.
Giorno per giorno le lavoratrici e i lavoratori della tecnica della costruzione lavorano instancabilmente nei cantieri o nelle officine. I loro salari e le loro condizioni di lavoro potrebbero tuttavia essere migliori. In altri rami dell’edilizia principale e secondaria, il personale lavora in parte in condizioni migliori e con salari più elevati.
L’attuale Contratto collettivo di lavoro (CCL) scade alla fine del 2023. Ora è il tuo turno: per il CCL 2024 vorremmo ottenere concreti miglioramenti insieme a te, alle tue colleghe e ai tuoi colleghi del ramo della tecnica della costruzione.
Rinnovo del CCL: firma la petizione!
Quest'anno il CCL viene rinegoziato. Questa è un'opportunità per ottenere miglioramenti. Firma la petizione per sostenere le cinque richieste più urgenti! Noi le difenderemo durante le discussioni con i datori di lavoro.
Cantieri sicuri e dignitosi, adesso!
Come emerge da un sondaggio nazionale condotto da Unia tra il personale del settore Artigianato, l’84% degli intervistati si è lamentato della cattiva organizzazione dei cantieri e delle condizioni igieniche deplorevoli. Ora basta! Maggiori informazioni sulla campagna.