Comunicati stampa

17.05.2023

Un sondaggio condotto dal sindacato Unia presso le occupate e gli occupati dell'industria alberghiera e della ristorazione mette in cattiva luce le condizioni di lavoro nel settore. Le molestie sessuali e il mobbing sono tuttora un grave problema. La pianificazione del lavoro avviene sovente con un preavviso troppo breve, i dipendenti vengono… Approfondisci

12.05.2023

Durante la Giornata internazionale delle cure, il personale curante ha di nuovo messo in guardia dalle conseguenze delle difficili condizioni di lavoro che causano carenza di personale: a farne le spese, accanto alle lavoratrici e ai lavoratori, sono le persone che hanno bisogno di buone cure. Con manifestazioni e azioni, il personale curante… Approfondisci

25.04.2023

In occasione della Conferenza professionale di Unia, circa 60 occupate e occupati del commercio al dettaglio hanno approvato una risoluzione che chiede rispetto, più salario e più tempo. Esprimono un sostegno unanime al referendum contro la scandalosa riduzione delle rendite, che il Parlamento a maggioranza borghese ha approvato con la riforma LPP.… Approfondisci

08.03.2023

Unia sostiene le azioni e le proteste organizzate dalle donne nelle cosiddette professioni femminili (nelle cure, nella vendita, nelle pulizie e nell’orologeria), ma anche nella pittura e gessatura, un ramo tradizionalmente a forte presenza maschile. Le donne dimostrano di essere pronte per lo sciopero delle donne in programma il 14 giugno 2023:… Approfondisci

27.02.2023

Il manifesto «Vogliamo una vita dignitosa!» è una richiesta di aiuto che lavoratrici e lavoratori del settore alberghiero e della ristorazione hanno lanciato lo scorso anno. Rivendicano miglioramenti salariali, più considerazione per l’esperienza di lavoro, una migliore pianificazione del lavoro e più controlli delle condizioni di lavoro. Oltre… Approfondisci

20.02.2023

In occasione dell'odierna conferenza professionale, il personale curante torna a lanciare l'allarme: se il Consiglio federale continuerà a tergiversare nell'attuazione dell'iniziativa per cure infermieristiche forti, altre 15.000 lavoratrici e lavoratori lasceranno la professione. Per questo motivo, i curanti chiedono ancora una volta la messa in… Approfondisci

22.12.2022

A partire dal 1° gennaio 2023 saranno apportate importanti modifiche al Contratto collettivo di lavoro (CCL) per il settore Prestito di personale. I salari minimi del CCL si applicano ora a tutti i rami professionali in cui il personale è assunto. Inoltre, i salari minimi aumenteranno a partire da gennaio 2023. Il Consiglio federale ha dichiarato… Approfondisci

14.12.2022

Il prossimo anno prenderanno avvio le trattative per il rinnovo del Contratto collettivo di lavoro dell’industria metalmeccanica ed elettrica (CCL MEM). I sindacati Unia e Syna hanno approvato un catalogo di rivendicazioni comuni fondato su due sondaggi condotti presso i dipendenti e le commissioni del personale. In particolare chiedono… Approfondisci

10.12.2022

Oggi i lavoratori edili delegati dei sindacati Unia e Syna hanno approvato il risultato delle trattative per il nuovo Contratto nazionale mantello per l'Edilizia principale (CNM), durante le rispettive conferenze professionali dell'Edilizia tenutesi rispettivamente a Berna (Unia: 150 delegati) e a Olten (Syna: 55 delegati). Dopo nove tornate di… Approfondisci

29.11.2022

Nella notte tra lunedì 28 e martedì 29 novembre 2022 le delegazioni negoziali della Società Svizzera degli Impresari-Costruttori SSIC e dei sindacati Unia e Syna hanno trovato un accordo dopo delle intense trattative. Fanno parte di questo risultato alcune semplificazioni nell'organizzazione dell'orario di lavoro e miglioramenti volti ad aumentare… Approfondisci