13.10.2023
L’inflazione dilagante, il calo dei salari reali, la perdita del potere d'acquisto e il furto delle pensioni rendono la vita sempre più difficile per molti salariati e molte salariate. 20.000 lavoratrici e lavoratori provenienti da tutta l’Europa, tra cui una nutrita delegazione di associate e associati di Unia, si sono riuniti oggi a Parigi e…
Approfondisci
07.10.2023
Non era mai successo: oggi a Zurigo almeno 1200 elettricisti ed elettriciste, tecnici e tecniche della costruzione da tutta la Svizzera sono scesi in piazza per mandare un chiaro messaggio ai datori di lavoro: vogliamo più salario, meno pressione e il pensionamento anticipato ora! Soltanto migliori condizioni di lavoro possono risolvere il problema…
Approfondisci
04.10.2023
Il 1° gennaio 2024 entra in vigore il nuovo contratto collettivo di lavoro per l’ente di formazione ECAP. Esso si applica a oltre 1000 collaboratrici e collaboratori impiegati nella formazione per adulti e nella promozione dell’integrazione. Il contratto, negoziato con i sindacati Unia e SSP-ONG, rafforza i diritti del personale ed è innovativo per…
Approfondisci
16.09.2023
«Urgono aumenti salariali!» All’insegna di questo slogan, circa 20'000 persone si sono radunate a Berna per esprimere il loro malcontento per le perdite salariali sempre più dolorose. I datori di lavoro devono finalmente riconoscere la realtà e adottare provvedimenti: è tempo di aumentare i salari! Unia non mollerà. Già il 7 ottobre le elettriciste…
Approfondisci
02.09.2023
In occasione dell'odierno convengo sulle cure di Unia, una novantina di esponenti delle cure e dell'assistenza, di diverse organizzazioni della società civile, del mondo scientifico e della politica hanno condotto un dibattito sulla qualità delle cure e sui requisiti necessari a garantirla. Si sono trovati tutti concordi sulla necessità di porre al…
Approfondisci
29.08.2023
Dopo circa un anno di trattative, i sindacati SEV e Unia hanno potuto sottoscrivere un nuovo contratto collettivo di lavoro (CCL) con Elvetino SA. Esso è stato approvato dalla maggioranza degli iscritti al sindacato. Il nuovo CCL porterà miglioramenti significativi delle condizioni di lavoro per gli addetti della gastronomia ferroviaria. Dal 2024…
Approfondisci
30.06.2023
Si sono concluse le trattative per il rinnovo del Contratto collettivo di lavoro dell’industria metalmeccanica ed elettrica (CCL MEM). Le organizzazioni dei lavoratori sono riuscite ad opporsi all’aumento dell’orario di lavoro voluto da ASM/Swissmem. Non si è purtroppo trovata un’intesa sui miglioramenti che, al cospetto della carenza di manodopera…
Approfondisci
26.06.2023
Nella giornata di oggi, a Berna, si è tenuta la Conferenza professionale dell’industria alberghiera e della ristorazione del sindacato Unia. Le delegate e i delegati hanno adottato una risoluzione in cui rivendicano misure risolute e concrete contro il mobbing e le molestie sessuali nel loro ramo professionale.
Approfondisci
24.06.2023
Il prossimo autunno sarà all'insegna della lotta per assicurare il potere d'acquisto. Nella loro odierna Assemblea, i delegati e le delegate di Unia hanno deciso il lancio di una campagna a favore di aumenti salariali generali che compensino le perdite dei salari reali subite negli scorsi anni e l'attuale rincaro.
Approfondisci
22.06.2023
L'elettorato ha approvato la legge sulla protezione del clima e quindi l'obiettivo di zero emissioni entro il 2050. Per raggiungere questo obiettivo è necessario un grosso numero di persone qualificate. Tuttavia, già oggi c'è un'evidente penuria di manodopera. Per vincere questa sfida sarà necessario migliorare le condizioni di lavoro per rendere…
Approfondisci