Comunicati stampa

12.08.2022

Nel 2021 la forbice salariare ha raggiunto un rapporto di 1:141. Questo perché i bassi salari hanno segnato il passo e le retribuzioni dei manager sono aumentate. Nel contempo, le imprese hanno distribuito agli azionisti 82 miliardi di franchi. Il rincaro rafforza le disparità perché nella vita quotidiana a soffrirne sono soprattutto i redditi… Approfondisci

25.06.2022

Gli oltre quindicimila lavoratori edili presenti all’imponente manifestazione svoltasi oggi a Zurigo hanno ribadito senza mezzi termini la necessità di migliorare le loro condizioni di lavoro. Respingono inoltre con determinazione le richieste di smantellamento degli impresari costruttori, che pretendono che gli edili lavorino ancora più al lungo… Approfondisci

14.06.2022

Oggi, in occasione della giornata di sciopero delle donne, in tutta la Svizzera migliaia di donne e uomini solidali scendono in piazza a fianco di Unia per opporsi con determinazione alla riforma AVS 21. Le donne si preparano già da ora a un nuovo grande sciopero, previsto per il 14 giugno 2023. Approfondisci

08.06.2022

Nel 2023 i salari minimi nel settore alberghiero e della ristorazione aumenteranno in linea con il rincaro, previsto a settembre 2022, e in termini reali fino a 40 franchi al mese secondo il livello salariale. Questo è quanto concordato dalle parti sociali del settore, che richiedono quindi al Consiglio federale la proroga dell’obbligatorietà… Approfondisci

01.06.2022

Esattamente 20 anni fa, con l’introduzione dell’Accordo sulla libera circolazione delle persone con l’UE, è stato abolito l’inumano statuto dello stagionale. Con un’azione di fronte a Palazzo federale, Unia vuole ricordare lo sfruttamento della forza lavoro stagionale ed esige un diritto di soggiorno sicuro per le lavoratrici e i lavoratori senza… Approfondisci

21.05.2022

160 donne di Unia si sono riunite ieri e oggi a Bellinzona per partecipare alla Conferenza dei tre Paesi (Svizzera, Germania, Austria) e alla Conferenza delle donne Unia. Hanno espresso la loro chiara opposizione alla riforma AVS 21 e avviato i preparativi per un nuovo grande sciopero in programma il 14 giugno 2023. Approfondisci

12.05.2022

Oggi in tutta la Svizzera il personale curante scende in strada e dialoga con il mondo politico per chiedere la rapida attuazione dell’iniziativa sulle cure e un immediato miglioramento delle condizioni di lavoro. Le occupate e gli occupati del ramo non sono più disposti ad aspettare oltre che la Confederazione e i Cantoni si attivino. Mentre la… Approfondisci

01.05.2022

Dopo due anni di limitazioni dovute alla pandemia, quest'anno, in tutta la Svizzera, migliaia di persone scendono nuovamente in piazza per celebrare la festa del lavoro e per prepararsi alle future lotte sociali. L'impegno per la pace, la difesa delle rendite e il mantenimento del potere d'acquisto sono le questioni che più preoccupano attualmente… Approfondisci

06.04.2022

I lavoratori del ramo alberghiero e della ristorazione, insieme al sindacato Unia, stanno portando avanti azioni in tutta la Svizzera per chiedere un miglioramento delle loro condizioni di lavoro. In un manifesto, più di 80 primi firmatari del ramo professionale presentano le loro rivendicazioni. Approfondisci

26.03.2022

Nella giornata odierna, oltre 250 lavoratori edili provenienti da tutta la Svizzera si sono riuniti a Olten per partecipare all’Assemblea generale dell’Edilizia. Tema dell’incontro è stato l’imminente rinnovo del Contratto nazionale mantello (CNM) nell’Edilizia principale. Gli edili hanno ribadito la loro determinazione a lottare per una maggiore… Approfondisci