Attualità
13.10.2021
Il termine «tratta di esseri umani» ci riporta subito alla mente immagini di giovani donne fragili costrette con la forza a prostituirsi. Il fenomeno esiste ed è drammaticamente diffuso, ma non è l’unico che ha a che fare con la schiavitù moderna. La tratta di esseri umani può anche riguardare lo… Approfondisci
13.10.2021
La neonata associazione Tesoro rivendica scuse ufficiali e un risarcimento per le vittime dello Statuto dello stagionale. Approfondisci
08.09.2021
Per non rischiare di dover lasciare il paese o di vedersi declassato il permesso di soggiorno molti non richiedono l’aiuto sociale. Approfondisci
01.07.2021
È necessario un cambiamento di paradigma nella legge sulla cittadinanza. Ad oggi, solo tre quarti della popolazione svizzera godono di diritti politici. Le persone senza passaporto svizzero ne sono escluse. Approfondisci
10.05.2021
La pandemia mette in luce la fragilità giuridica, economica e sociale di molte e molti migranti. Alla Conferenza sulla migrazione di Unia, le delegate e i delegati chiedono alla politica di tutelare le persone socialmente più vulnerabili anziché stigmatizzarle. Respingono inoltre i previsti… Approfondisci
30.04.2021
La pandemia non permetterà di riempire le strade senza le dovute precauzioni. Le manifestazioni e i sit-in dal vivo si terranno osservando piani di sicurezza rigorosi. Ora più che mai è però importante far sentire la voce di lavoratori e lavoratrici per chiedere forti politiche sociali. Approfondisci
22.03.2021
Durante le prime fasi della pandemia è diventato per tutti chiaro: lavoratrici e lavoratori frontalieri sono fondamentali per il funzionamento delle regioni di confine. Nonostante questo, le destre tornano all’attacco sul tema e, invece di guardare ai problemi oggettivi del mercato del lavoro… Approfondisci
18.03.2021
Durante le prime fasi della pandemia è diventato per tutti chiaro: lavoratrici e lavoratori frontalieri sono fondamentali per il funzionamento delle regioni di confine. Approfondisci
08.03.2021
La crisi provocata dal coronavirus colpisce con particolare veemenza le donne. A casa la maggior parte del lavoro non retribuito grava sulle loro spalle e nel contempo sono in prima linea nelle professioni essenziali. Riconoscimenti? Zero! Approfondisci
04.03.2021
Nell’ambito del progetto pluriennale di ricerca Tree, dell’Università di Berna, sono state analizzati i percorsi scolastici e lavorativi di migliaia di persone. A partire dall’analisi di questi dati, Thomas Meyer e Stefan Sacchi hanno portato alla luce i fattori discriminatori del sistema scolastico… Approfondisci