Edilizia secondaria nella Svizzera romanda
Il Contratto collettivo di lavoro (CCL) dell’edilizia secondaria della Svizzera romanda disciplina le condizioni di lavoro di numerosi rami professionali dell’artigianato nei sette Cantoni romandi nonché nel Giura bernese. In queste aree il CCL ha validità per i rami professionali della falegnameria e della costruzione in legno, per la posa di pavimenti e di parquet nonché per la vetreria. A seconda del cantone e della regione, il CCL si applica anche ad altri rami professionali quali la pittura e gessatura, la posa di piastrelle, la copertura tetti e molti altri.
Le Commissioni paritetiche attive nei sette Cantoni romandi e nel Giura bernese hanno il compito di sorvegliare il rispetto del CCL. A tale scopo svolgono ogni anno numerosi controlli nelle imprese e sui cantieri.
Pensionamento anticipato
Un CCL separato, il contratto collettivo per il pensionamento anticipato nell’edilizia secondaria della Svizzera romanda permette il pensionamento anticipato ai lavoratori a partire dai 62 anni e alle lavoratrici a partire dai 61 anni.
Cifre e fatti
- Assoggettamento al CCL del ramo professionale: 24’000 lavoratrici e lavoratori
- Campo di applicazione del CCL: FR, JU, Giura bernese, NE, VD, VS, GE
Il CCL garantisce migliori condizioni di lavoro
| Disposizioni legali | CCL edilizia secondaria della Svizzera romanda |
Orario di lavoro settimanale | 50 ore | In media 41 ore (39-45 ore) settimanali, da lu a ve tra le 06.00 e le 22.00 Lavoro a turni (2 x 8.2 ore): consentito dalle 06.00 alle 200.00. Vietato durante la notte, il fine settimana e sui cantieri. |
Tredicesima mensilità | No | Sì |
Supplementi |
|
|
Vacanze |
|
|
Giorni festivi | 1 giorno retribuito (1° agosto) | Al massimo 9 giorni (compreso il 1° agosto) |
Assenze retribuite |
|
|
Perfezionamento professionale |
| Al massimo 5 giorni di congedo. |
Contributo professionale |
| Lavoratori: 1% del salario lordo AVS. Gli associati di Unia hanno diritto al rimborso del contributo professionale e ai costi di esecuzione |
Salario | Individuale | Salari minimi, definiti in base a Cantone/regione, professione e inquadramento (4 classi salariali) |
Salario in caso di malattia e infortunio | 100% da 3 a un massimo di 46 settimane |
|
Pensionamento anticipato |
| Possibilità di pensionamento anticipato dai 61 anni per le donne e dai 62 per gli uomini. Rendita = 80% dell’ultimo salario (al minimo CHF 3800, al massimo CHF 4800) |
Termini di preavviso |
|
|
Riconoscimento di diplomi stranieri |
|
|