Falegnameria

Il mestiere di falegname, molto vario e apprezzato, appartiene alle professioni artigianali tradizionali, ma è in costante evoluzione a causa del processo di digitalizzazione. Le attività sono molteplici. Coprono l’intero percorso produttivo: dalla nascita di un’idea fino alla realizzazione del prodotto finale. La capacità di visualizzazione tridimensionale, uno spiccato senso estetico, abilità artigianali e la comprensione di processi complessi sono competenze richieste in questa professione.
Dopo la situazione di vuoto contrattuale del 2021, i falegnami si sono battuti con successo per un nuovo Contratto collettivo di lavoro (CCL). A partire dal 2022, esso disciplina nuovamente i salari e le condizioni di lavoro del ramo della falegnameria nella Svizzera tedesca e in Ticino.
Un ulteriore CCL nel ramo della falegnameria:
CCL dell’edilizia secondaria della Svizzera romanda
Il CCL garantisce migliori condizioni di lavoro nella falegnameria
Legge sul lavoro | CCL per il mestiere del falegname nella Svizzera tedesca e in Ticino | |
Orario di lavoro settimanale | 50 ore | Ø 41,5 ore (36–45 ore settimanali) |
Salario | Individuale | Salari minimi |
Tredicesima mensilità | No | Sì |
Salario in caso di malattia e infortunio | Versamento del salario per almeno 3 settimane |
|
Vacanze |
|
|
Giorni festivi | 1 giorno: 1° agosto | 9 giorni |
Assenze retribuite | No |
|
Paternità | 10 giorni all’80% | 10 giorni al 100% |
Servizio militare / servizio civile | Indennità per perdita di guadagno (IPG) |
|
Supplementi |
|
Saldo delle ore di lavoro: alla fine dell’anno possono essere riportate all’anno successivo al massimo 120 ore in eccesso o 65 ore in difetto
|
Spese per lavoro in trasferta | Sì, «tutte le spese»; possono essere versati rimborsi forfetari, l’importo non è definito | Pranzo/cena: CHF 18.– Utilizzo del veicolo privato: 65 ct./km In caso di lavoro in trasferta o se il collaboratore non può mangiare al proprio domicilio o in azienda, ha diritto al rimborso delle spese. È considerato luogo di lavoro in trasferta ogni località che dista più di dieci minuti in macchina dal luogo di lavoro e di domicilio. |
Termini di disdetta |
|
|
Perfezionamento | No | Al massimo 3 giorni all'anno |
Contributo professionale |
|
> Agli affiliati di Unia è rimborsato al massimo l’80% del contributo. |
Campo di applicazione
Il CCL si applica nella Svizzera tedesca (ad eccezione dei Cantoni FR e VS) e in Ticino.
Fino a quando il CCL non sarà dichiarato di obbligatorietà generale dal Consiglio Federale, il CCL si applicherà soltanto alle aziende associate all'associazione dei datori di lavoro ASFMS.
Non appena il Consiglio federale dichiarerà l'obbligatorietà generale della CCL, esso si applicherà anche alle imprese svizzere ed estere che non sono organizzate nell'associazione dei datori di lavoro.
Aziende e professioni assoggettate
Il Contratto collettivo di lavoro (CCL) per il mestiere del falegname si applica a tutte le aziende, i reparti aziendali, i gruppi di montaggio che eseguono, montano o riparano prodotti di falegnameria o prodotti di rami professionali affini. Vi appartengono:
- falegnamerie di serramenta e fabbriche di mobili
- falegnamerie di arredamenti d’interni
- falegnamerie di negozi e di laboratori
- fabbriche di finestre (legno, legnometallo e materiali sintetici)
- mobilifici
- fabbriche di mobili da cucina
- aziende per la costruzione delle saune
- aziende per la lavorazione delle superfici in legno
- aziende che eseguono i rivestimenti di pareti e soffitti e lavori di isolamento
- aziende che eseguono soltanto il montaggio di lavori di falegnameria (imprese di montaggio)
- fabbriche di carri
- fabbriche di attrezzi in legno e di sci
- vetrerie
- tintorie del legno
- falegnamerie dell’antiquariato
Il CCL si applica a questi/e collaboratori/trici:
- falegnami (lavoratori/trici qualificati/e)
- montatori/trici specializzati/e
- montatori/trici
- falegnami CFP
- lavoratori/trici non specializzati/e con perfezionamento professionale
- montatori/trici ausiliari/e
- lavoratori/trici ausiliari/e
- preposti/e alla preparazione del lavoro
- addetti/e alla pianificazione
- addetti/e al calcolo
- pianificatori/trici CAD
- tecnici/che falegnami