Ramo elettrico

Il ramo elettrico svizzero vanta un elevato standard di formazione e una spiccata impronta tecnologica. Offre un’ampia gamma di opportunità di perfezionamento e buone prospettive di carriera professionale. Nel ramo lavorano prevalentemente giovani, circa il 75% degli occupati ha meno di 35 anni.

Contratto collettivo di lavoro (CCL)

La CCL ha validità per tutti i lavoratori e i datori di lavoro in imprese e parti di imprese che:

  1. nel settore della bassa tensione, realizzano a partire da un punto di immissione installazioni elettriche assoggettate all’ordinanza sugli impianti a bassa tensione (OIBT). Tali attività comprendono l’installazione e la manutenzione di impianti elettrici, impianti di informatica e/o IT per edifici, impianti di generazione di energia elettrica e installazioni provvisorie;
  2. nel settore della corrente debole, installano e gestiscono la manutenzione di impianti di comunicazione, sicurezza, IT e tecnica di automazione a partire dal punto di transizione dai sistemi pubblici fino agli impianti degli utenti;
  3. eseguono lavori di scanalature, tracciati, posa di tubature e scatole di derivazione nonché altri lavori preparatori per le attività menzionate ai punti 1 e 2.

CCL del ramo dell’elettricità 2020

Unia ha ottenuto numerosi miglioramenti nella nuova CCL del ramo elettrico: troverai maggiori informazioni alla pagina «Mondo del lavoro»

Professioni

Montatore/trice elettricista, installatore/trice elettricista, elettricista di montaggio, telematico/a

Cifre e fatti

Assoggettamento alla CCL del ramo professionale: 23'800 lavoratrici e lavoratori
Campo di applicazione della CCL: tutto il territorio svizzero ad eccezione di GE e VS

La CCL garantisce migliori condizioni di lavoro

 

Disposizioni legali

CCL ramo elettrico

Orario di lavoro settimanale

50 ore

40 ore

Tredicesima mensilità

No

Sì, al 100%

Vacanze

  • 25 giorni fino al 20° anno
  • 20 giorni dal 21° anno
  • 25 giorni fino a 20 anni compiuti
  • 24 giorni dai 21 ai 35 anni compiuti
  • 25 giorni dai 36 ai 55 anni compiuti
  • 30 giorni dai 56 ai 65 anni compiuti

Giorni festivi

1 giorno retribuito (1° agosto)

9 giorni (1° agosto compreso)

Assenze retribuite

 

  • 1 giorno in caso di giornata d’informazione per l’arruolamento e congedo
  • 1 giorno all’anno per la costituzione o il trasloco della propria economia domestica
  • 2 giorni in caso di matrimonio
  • da 1 a 3 giorni in caso di decesso in famiglia
  • fino a 3 giorni per l’accudimento di figli malati su presentazione di un certificato medico

Perfezionamento professionale

 

  • 5 giorni lavorativi retribuiti

Supplementi

  • 0% il sabato
  • 50% la domenica
  • 10% o 25% per il lavoro notturno (supplemento salariale del 25% per meno di 25 notti/anno,
    supplemento in tempo del 10% a partire da 25 notti/anno
  • 25% per il lavoro il sabato dalle 13.00 alle 23.00
  • 50% per il lavoro notturno dalle ore 23.00 alle 06.00
  • 100% per il lavoro domenicale e festivo
  • 25% in caso di lavoro straordinario (a partire da 45 ore/settimana senza ore anticipate)
  • 25% in caso di lavoro straordinario (a partire da 50 ore/settimana, a condizione che non siano dovuti altri supplementi)
  • 25% di supplemento salariale se alla fine dell’anno sono state prestate oltre 120 ore di straordinario (pagabili alla fine di gennaio)

Contributo professionale

 

CHF 21.- al mese (apprendisti esclusi). L'importo può variare a seconda dei Cantoni. Gli affiliati Unia hanno diritto al rimborso di tale importo.

Salario

Individuale

Salari minimi

Salario in caso di malattia e infortunio

100% da 3 a un massimo di 46 settimane

Malattia: 80% compresa la tredicesima mensilità a partire dal 1° giorno per 720 giorni nell’arco di 900 giorni

Infortunio: 80% a partire dal giorno dell’infortunio  

Termini di preavviso

 

  • 7 giorni durante il periodo di prova (1 mese)
  • 1 mese nel 1° anno di servizio
  • 2 mesi dal 2° al 9° anno di servizio compreso
  • 3 mesi dal 10° anno di servizio nonché divieto di licenziamento in caso di malattia/infortunio al 100%
  • 6 mesi per i membri delle commissioni paritetiche e del personale aziendale   

Il CCL del ramo elettrico a colpo d’occhio (PDF)

Insieme per buone condizioni di lavoro

Unia s’impegna attivamente a fianco delle elettriciste e degli elettricisti di tutta la Svizzera. Aderisci al sindacato e beneficia di numerosi vantaggi!