Convegno sulle cure: la qualità delle cure dal punto di vista del personale e della società civile

La sanità conosce oggi una grave crisi. Ma cosa s’intende per «qualità delle cure»?

La sanità conosce oggi una grave crisi. Le cattive condizioni di lavoro e le ristrettezze finanziarie demotivano a lavorare nel ramo delle cure. Ma cos’è la qualità delle cure dal punto di vista del personale e della società civile? Il convegno farà luce su questa domanda.

Mese dopo mese numerosi addetti e addette alle cure abbandonano la professione e il ramo. Questa decisione è spesso dettata dalle cattive condizioni di lavoro e dalla carenza di risorse finanziarie, che demotivano a lavorare nel ramo delle cure. La Svizzera sta per precipitare in una crisi dell’assistenza alle persone anziane.

Progetto di ricerca: cosa s’intende per qualità delle cure?

In tale contesto il sindacato Unia e la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) hanno lanciato un progetto di ricerca per conoscere la prospettiva del personale curante delle case per anziani e di cura. Nel quadro di interviste di gruppo, le addette e gli addetti alle cure discutono e spiegano cosa significa per loro qualità delle cure.

Il punto di vista del personale e della società civile

In occasione del convegno sulle cure discuteremo i primi risultati del progetto di ricerca. L’incontro mira a fare luce sulla qualità delle cure dal punto di vista dei professionisti del ramo, ma anche dei vari gruppi di riferimento della società civile quali i pensionati, i pazienti, i politici e i familiari.

Quando: sabato 2 settembre, ore 9.30-15.30
Dove: Hotel Bern, Zeughausgasse 9, Berna

L’incontro è indirizzato alle addette e agli addetti alle cure, alle loro associazioni e a organizzazioni e persone che si occupano delle questioni legate alle cure e all’assistenza dei loro gruppi di riferimento.

Programma

Il programma dettagliato sarà pubblicato in giugno.