Molestie sessuali e mobbing nell'apprendistato

Risultati inquietanti di un sondaggio d'Unia
Parlando con numerosi apprendisti il sindacato Unia ha constatato che spesso le molestie sessuali sono un problema presente anche sul posto di lavoro. Allo scopo di conoscere la situazione degli apprendisti, all'inizio del 2019 il gruppo d'interesse dei Giovani Unia ha condotto un sondaggio su oltre 800 apprendisti, che affronta anche i temi del sovraccarico lavorativo e del mobbing sul posto di lavoro nonché della soddisfazione nei confronti del salario e degli orari di lavoro.
L'essenziale in breve
- Il 33% degli intervistati ha già subito almeno una molestia sessuale sul lavoro.
- Il 70% degli intervistati ha dichiarato di aver subito almeno una volta molestie sessuali nella vita. Benché le vittime delle molestie siano per lo più donne (80%), il problema interessa anche quasi un uomo su due.
- Il 70% degli apprendisti dichiara di sentirsi stressato almeno a volte.
- Quasi due terzi degli intervistati devono prestare almeno a volte ore di lavoro straordinario, benché nei tirocini quest'ultimo sia ammesso solo in casi eccezionali.
- Quasi un terzo degli intervistati si è già sentito a disagio a causa del mobbing.
Molestie sessuali
I risultati relativi alle molestie sessuali sono inquietanti. Il 70% di tutti gli intervistati ha dichiarato di aver subito almeno una volta molestie sessuali nella vita. Solo il 30% non è mai stato molestato sessualmente. Si tratta di dati particolarmente allarmanti, soprattutto alla luce del fatto che gli intervistati sono giovani e giovani adulti. Gli intervistati avevano in media 19 anni (media aritmetica e mediana).
Molestie suddivise per luogo
La differenziazione in base al luogo in cui si sono verificate le molestie sessuali indica che un terzo degli intervistati (33%) ha già subito almeno una molestia sessuale sul lavoro. Circa un terzo (34%) è stato molestato a scuola e decisamente più della metà (56%) nella vita privata.
Diffusione delle molestie sessuali suddivise per luogo
Forme di molestie sessuali
L'analisi che precede non opera distinzioni tra le varie forme di molestie sessuali. Una panoramica delle fattispecie che figurano nel questionario nonché l'esatta ripartizione delle risposte figurano nella tabella sottostante. Va notato che il questionario contemplava la possibilità di dare risposte multiple.
La forma più diffusa di molestie sessuali è data dalle «allusioni a sfondo sessuale o osservazioni sprezzanti». Questo tipo di molestia si verifica spesso in combinazione con altre forme: solo il 16% di tutti gli intervistati che sono stati vittima di molestie sessuali ha dichiarato di aver subito solo questa forma di molestia, largamente diffusa.
Ripartizione delle risposte sulle molestie sessuali
| Sul lavoro | A scuola | Nella vita privata |
Allusioni a sfondo sessuale o osservazioni sprezzanti | 200 | 210 | 350 |
Esibizione, affissione o presentazione indesiderate di materiale pornografico | 54 | 88 | 173 |
Inviti indesiderati a sfondo sessuale | 58 | 58 | 227 |
Contatti fisici indesiderati | 95 | 75 | 256 |
Stalking (persecuzione indesiderata o ripetuti e indesiderati tentativi di contatto) | 64 | 60 | 174 |
Tentativi di approccio, accompagnati da promesse di vantaggi o minacce di ritorsioni | 54 | 53 | 121 |
Aggressioni sessuali, coazione sessuale o stupro | 9 | 8 | 85 |
Le molestie sessuali non sono esclusivamente un «problema femminile»
La percentuale delle persone che hanno subito molestie sessuali varia in funzione del genere. L'80% delle donne intervistate è già stato confrontato con le molestie sessuali. Tra gli uomini la percentuale è del 48%. Queste cifre dimostrano che le molestie sessuali non sono esclusivamente un «problema femminile», benché le donne siano colpite in misura superiore alla media.
Lavoro straordinario e stress
La valutazione delle risposte fornite nella sezione relativa al lavoro straordinario e allo stress dimostra chiaramente che questi due aspetti non rappresentano un'eccezione nell'apprendistato, ma rientrano piuttosto nella normalità. Quasi due terzi (63%) degli intervistati devono prestare almeno a volte ore di lavoro straordinario, benché nei tirocini quest'ultimo sia ammesso solo in casi eccezionali. Il 70% degli apprendisti dichiara di sentirsi stressato almeno a volte.
Lavoro straordinario e stress nell'azienda formatrice
Sovraccarico lavorativo e mobbing
Purtroppo anche il mobbing e il sovraccarico lavorativo sono all'ordine del giorno negli apprendistati. Quasi la metà (46%) degli intervistati almeno a volte non si sente all'altezza della situazione. Inoltre quasi un terzo dei partecipanti al sondaggio (31%) si è già sentito vittima di mobbing sul posto di lavoro.
Sovraccarico lavorativo e mobbing al lavoro
Esempio di lettura: il 31% degli intervistati si è già sentito a disagio a causa del mobbing e il 9% spesso.
Gli intervistati hanno inoltre spesso sentito dire o notato che un collega o una collega di lavoro è stato/a vittima di mobbing. Il 42% degli intervistati lo ha già osservato tra i colleghi e le colleghe di lavoro.
Soddisfazione nei confronti del salario, degli orari di lavoro e dell'ambiente di lavoro
Meno allarmanti, ma comunque non ancora soddisfacenti sono i risultati in materia di soddisfazione nei confronti del salario, degli orari di lavoro e dell'ambiente di lavoro: circa un quarto (24%) degli intervistati ha dichiarato di essere insoddisfatto nei confronti dell'ambiente di lavoro e delle colleghe e dei colleghi di lavoro. Circa un terzo dei partecipanti ha dichiarato di essere insoddisfatto degli orari di lavoro (32%) e quasi la metà del salario (43%).
Il sondaggio
Hanno partecipato 812 persone. Il 61% dei partecipanti era di sesso femminile, il 30% di sesso maschile e il 9% non ha indicato il proprio sesso o ha selezionato l'opzione «altro». I questionari sono stati compilati da studenti delle scuole professionali di tutta la Svizzera (298 risposte) e online (514 risposte). Al momento del sondaggio il 28% degli intervistati frequentava il primo anno di tirocinio, il 22% il secondo e il 30% il terzo. Il 20% degli intervistati non ha fornito alcuna indicazione precisa in merito o aveva già finito l'apprendistato al momento della compilazione del questionario.