Convegno sulla tratta di esseri umani

La tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento della forza lavoro è una realtà quotidiana in Svizzera. I criminali ottengono ciò che vogliono dalle loro vittime ricorrendo a minacce o alla coercizione fisica o psicologica. Come è possibile identificare con più efficacia e prevenire in modo proattivo queste situazioni? Esamineremo questa tematica in occasione del convegno organizzato nel quadro delle Settimane contro la tratta di esseri umani.
Quando: lunedì 23 ottobre 2023 dalle 16.00 alle 19.30
Dove: sindacato Unia, segretariato centrale, Weltpoststrasse 20, Berna
Costo: la partecipazione è gratuita. Unia si fa carico delle spese di viaggio dei/delle suoi/sue militanti.
Lingue: il convegno verrà tradotto in simultanea in tedesco, francese e italiano.
L’incontro è rivolto in particolare a militanti e segretari/e sindacali, partner sociali, membri del gruppo nazionale di esperti sulla lotta alla tratta di esseri umani, giuristi specializzati, esponenti politici e media.
Questo evento si svolge nell'ambito delle Settimane di iniziative contro la tratta di esseri umani.
Le vittime della tratta di esseri umani
Tutte le vittime dello sfruttamento sono state reclutate, trasportate e/o ospitate in Svizzera per lavorare contro la loro volontà e sotto minaccia. La tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento della forza lavoro assume molteplici forme in relazione ai rapporti contrattuali (contratto, natura del lavoro ecc.), alle condizioni di lavoro (esposizione a rischi per la salute, la sicurezza e/o l’integrità delle vittime), ai salari e alle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori.
Cosa s’intende per tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento della forza lavoro e come combatterla?
La lotta contro il crimine della tratta di esseri umani richiede in particolare l’impegno concreto di tutti gli attori del mondo del lavoro. Il sindacato Unia mette a frutto la propria esperienza sul terreno e in un nuovo opuscolo presenta le sue risposte al fenomeno. In occasione del convegno, varie relazioni faranno luce sugli obiettivi attuali e sulle prospettive (terzo piano nazionale d’azione 2023-2027, lavori del gruppo parlamentare sul tema, associazioni specializzate affiliate alla Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani e analisi delle sfide e degli strumenti giuridici). Una tavola rotonda si concentrerà poi sul ruolo delle organizzazioni sindacali e padronali.
Il punto di vista sindacale
In occasione del convegno verrà presentato anche il nuovo opuscolo di Unia dedicato all’impegno sindacale in materia. Il documento raccomanda le migliori pratiche per identificare e prevenire in modo proattivo la tratta di esseri umani.
Programma
ore 16.00 | Accoglienza e benvenuto (Vania Alleva, presidente Unia) |
ore 16.15 | Introduzione: presentazione del materiale di sensibilizzazione di Unia |
ore 16.45 | Relazioni
|
ore 17.45 | Tavola rotonda
Condotto da Danièle Lenzin (Unia) |
ore 18.25 | Conclusioni (Martine Docourt, Dipartimento politico Unia) |
ore 18.30 | Aperitivo |
ore 19.30 | Fine dell’evento |
Iscrizione
Se avete domande, non esitate a contattare il dipartimento Politica di Unia.
Ulteriori informazioni sulla tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento della forza lavoro e lavoro forzato.