Attualità del settore artigianato
19.02.2021
I delegati del settore Artigianato hanno nominato Bruna Campanello, co-responsabile del settore, quale nuovo membro del Comitato direttore di Unia. Hanno adottato inoltre due risoluzioni: chiedono l’introduzione di un modello di pensionamento anticipato nel ramo Falegnameria e la fine della… Approfondisci
05.12.2020
I mastri falegnami non vogliono rinnovare il Contratto collettivo di lavoro. La reazione delle falegnami e dei falegnami non si fa attendere. In occasione dell’odierna Conferenza professionale del ramo falegnameria di Unia, i delegati e le delegate ribadiscono la loro approvazione del risultato… Approfondisci
20.11.2020
All’inizio dell’estate, le parti sociali della Falegnameria si sono accordate sul rinnovo del Contratto collettivo di lavoro (CCL) e sull’introduzione di un modello di pensionamento anticipato. Ora i mastri falegnami vengono meno alla parola data e rigettano il pacchetto. Quindi dal 2021 il ramo… Approfondisci
18.11.2020
La scorsa settimana, i piastrellisti di Basilea campagna e città hanno protestato in gran numero davanti alla sede dell’associazione di categoria. Approfondisci
16.11.2020
All'inizio dell'estate le parti sociali della falegnameria hanno raggiunto un'intesa su un nuovo contratto collettivo di lavoro che prevede anche l'introduzione di un modello di pensionamento anticipato. Mentre gli associati di Unia hanno approvato rapidamente il nuovo contratto, i mastri falegnami… Approfondisci
09.10.2020
Tiziano Dadò (1961) di mestiere fa il «teciatt», ovvero l’artigiano costruttore che restaura i tetti in piode e le altre parti degli edifici tradizionali della Val Bavona. A 55 anni è stato licenziato e per lui è cominciato l’incubo. Approfondisci
10.09.2020
È appena stata pubblicata dall’editore Laterza Nel girone dei bestemmiatori. Una commedia operaia, l’ultima opera della trilogia working class di Alberto Prunetti, che segue Amianto e 108 metri. Approfondisci
10.08.2020
Le molestie sessuali sono un problema molto diffuso durante l'apprendistato. I Giovani Unia hanno condotto l'anno scorso un'indagine dalla quale emerge che l'80% delle donne e il 48% degli uomini intervistate/i hanno subito in passato almeno una volta delle molestie sessuali. Circa un terzo sul… Approfondisci
27.02.2020
Il 1° marzo 1990 è entrato in vigore il divieto d'uso dell'amianto in Svizzera. Questo grazie anche alla campagna dei sindacati. Il divieto è una pietra miliare nella lotta contro la catastrofe dell’amianto. Rimane però ancora molto da fare. Approfondisci
11.11.2019
Le pressioni dei negoziatori dell’Unione europea per allentare le protezioni salariali elvetiche, nell’ambito delle trattative per l’accordo quadro, sono il frutto di un sapiente lavoro di lobby durato anni. Approfondisci