Salari

In Svizzera i salari vengono concordati nel contratto di lavoro fra il datore di lavoro e il lavoratore. Nei settori e nelle aziende che dispongono di un proprio contratto collettivo di lavoro (CCL) devono essere rispettate le disposizioni contenute in questi CCL.
Unia è partner sociale di 265 CCL e conduce regolarmente negoziati salariali con i datori di lavoro.
Senza CCL nessuna protezione
Poiché la legge svizzera – ad eccezione di alcuni Cantoni - non prevede salari minimi, nel contratto di lavoro i datori di lavoro possono stabilire qualsiasi salario.
Informazioni supplementari
Trattative salariali Trattative tra il sindacato e le parti sociali sugli aumenti salariali
Calcolatore salariale Salari minimi, parità salariale uomo-donna, salari nell'edilizia
Contratto collettivo di lavoro Rilevanza e contenuto del CCL
(Dis)parità salariale fra uomo e donna
Forbice salariale Rapporto annuale sull'evoluzione della forbice salariale
Domande legali relative a salario in caso di malattia, paga orari, assegni familiari e per i figli, ecc.