Salario minimo legale

La Svizzera non dispone di un salario minimo legale vincolante. Sono i singoli rami professionali a definire i loro salari attraverso i contratti collettivi di lavoro (CCL) negoziati tra i sindacati e i datori di lavoro. Anche i Cantoni hanno la possibilità di fissare i loro salari minimi, come hanno già fatto cinque di loro. Attualmente, questa competenza cantonale subisce gli attacchi della destra in Parlamento, che vuole dare la precedenza ai CCL dichiarati di obbligatorietà generale.
«Ogni lavoro merita un salario decoroso
C'è il credo di Unia in materia di salari minimi. Devono essere sufficientemente elevati da consentire una vita dignitosa. I salari minimi sono importanti perché costituiscono una barriera contro il dumping salariale.
A beneficiarne sono soprattutto le donne, che costituiscono la maggioranza nelle professioni a basso salario. Lavorano spesso a tempo parziale o interrompono la loro attività lavorativa per un determinato periodo di tempo. I salari minimi migliorano anche le rendite di vecchiaia e permettono di lottare contro la precarietà.
Unia si batte per il salario minimo
Nel 2014, Unia e l’USS avevano lanciato un’iniziativa popolare federale per l’istituzione di un salario minimo di 20 franchi all’ora, ovvero 4000 franchi al mese. L’iniziativa venne respinta, ma gli argomenti di allora mantengono tutta la loro validità.
- I CCL coprono circa il 50% delle lavoratrici e dei lavoratori in Svizzera, solo 1,8 milioni di persone beneficiano di un salario minimo, gli altri si ritrovano senza alcuna protezione.
- Il partenariato sociale raggiunge i propri limiti quando i datori di lavoro rifiutano sistematicamente di aumentare i salari che si situano al di sotto del minimo vitale.
- Alcuni rami professionali non sono organizzati sindacalmente. Non è possibile negoziare, perché mancano i rappresentanti legittimi o perché i datori di lavoro non sono disposti a discutere.
- Le regioni di confine hanno particolarmente bisogno di un salario minimo legale per combattere il dumping salariale.
I Cantoni prendono il timone
Dal 2014, i Cantoni di Neuchâtel, Giura, Ticino e Basilea Città (tutti Cantoni di confine) hanno deciso l’adozione dei salari minimi. Ogni volta sono stati introdotti a seguito di un’iniziativa popolare cantonale approvata alle urne. A Neuchâtel e nel Giura gli importi sono stati definiti in base al fabbisogno di una persona adulta per vivere al di sopra della soglia di povertà. Il Tribunale federale ha confermato questa procedura dopo che le associazioni padronali avevano presentato ricorso per l’entità del salario minimo, ritenuto troppo elevato.
Salari minimi cantonali in vigore (dicembre 2022)
Cantone | Introduzione | Importo nel 2023 |
Neuchâtel | 2017 | 20.77 / ora |
Giura | 2018 | 20.60 / ora |
Ginevra | 2020 | 24.00 / ora |
Ticino | 2021 | 19.00 – 19.50 / ora |
Basilea Città | 2021 | 21.00 / ora |
Attacco ai salari minimi cantonali
Durante la sessione invernale 2022, la mozione del Consigliere Ettlin (Alleanza del Centro) è stata approvata di strettissima misura dal Consiglio nazionale, dopo che era stata adottata dal Consiglio degli Stati. La mozione chiede che i salari definiti dai CCL dichiarati di obbligatorietà generale prevalgano sui salari minimi cantonali. Ciò concerne unicamente i Cantoni di Neuchâtel e di Ginevra, che non hanno escluso i CCL dal campo di applicazione delle loro leggi sui salari minimi. Una parrucchiera ginevrina potrebbe guadagnare 1000 franchi in meno al mese, a Neuchâtel 400 franchi in meno.
La palla passa ora al Consiglio federale, che deve elaborare un progetto di legge per attuare questa mozione, a cui si era opposto. Il progetto verrà in seguito sottoposto alle camere. Se il Parlamento lo approva, la legge potrebbe ancora essere oggetto di un referendum. Fino ad allora – e potrebbe volerci ancora parecchio tempo – continueranno ad applicarsi i salari minimi in vigore.
Questi sono i rami professionali minacciati dai tagli salariali
A Ginevra:
- CCL per il mestiere di parrucchiere
- CCNL dell’industria alberghiera e della ristorazione
- CCL dei negozi delle stazioni di servizio
- CCL per il settore del prestito di personale
- CCL per il settore delle lavanderie della Svizzera romanda
- CCL del settore delle pulizie della Svizzera romanda
A Neuchâtel:
- CCL per il mestiere di parrucchiere
- CCL per il settore delle lavanderie della Svizzera romanda
Un vergognoso tentativo di abbassare i salari
Per Unia si tratta di una mozione inaccettabile perché si prefigge di abbassare i salari delle persone che già hanno poco di cui vivere. Mette in discussione la volontà popolare, espressa chiaramente alle urne, e vuole sottrarre ai Cantoni le competenze in materia di politica sociale.
Inoltre mina lo scopo stesso dei CCL, che è quello di migliorare le condizioni di lavoro, non di peggiorarle.
Unia attende ora con impazienza il progetto del Consiglio federale e si batterà a fianco delle lavoratrici e dei lavoratori interessati per opporsi a questo attacco e continuerà ad impegnarsi per salari che permettano di condurre una vita dignitosa.