Tipologia dei CCL

Diversi tipi di contratti collettivi di lavoro

Contratto settoriale

Se da parte padronale, una o diverse associazioni di datori di lavoro di un determinato ramo professionale concludono insieme un contratto collettivo di lavoro, si tratta di un contratto settoriale. Ne sono un esempio il Contratto collettivo nazionale dell’industria alberghiera e della ristorazione (CCNL) o il CCL dell’industria orologiera.

Contratto aziendale

Un contratto aziendale è un CCL concluso con un unico datore di lavoro o un’unica impresa. Ne sono un esempio il CCL Coop o il CCL Stadler Rail Group.

CCL nazionali

I CCL possono applicarsi a tutto il territorio svizzero, come ad esempio il CCL dell’industria metalmeccanica ed elettrica (CCL MEM) o il Contratto nazionale mantello per l’edilizia principale (CNM).

CCL regionali

Il campo d’applicazione del CCL può anche limitarsi a determinate regioni o Cantoni. Il CCL per l’edilizia secondaria della Svizzera romanda, ad esempio, si applica a diversi Cantoni della Svizzera romanda.

Chi è sottoposto al CCL?

La maggior parte dei CCL si applica esclusivamente ai dipendenti organizzati sindacalmente che lavorano in un’azienda assoggettata ad un’associazione di datori di lavoro. Poiché i datori di lavoro non vogliono fornire ai dipendenti incentivi per aderire al sindacato, applicano (a titolo volontario) il CCL anche ai lavoratori non organizzati sindacalmente.

Dichiarazione di obbligatorietà generale

Se determinati criteri (i cosiddetti quorum) sono soddisfatti, il Consiglio federale o un Governo cantonale possono conferire l’obbligatorietà generale ad un CCL. Un CCL dichiarato di obbligatorietà generale si applica a tutti i dipendenti e ai datori di lavoro di un ramo professionale o di una regione.