Contenuto di un CCL

Accanto al disciplinamento delle condizioni di lavoro, sono oggetto dei contratti collettivi di lavoro anche le disposizioni sulla conclusione e la durata del contratto. Essi precisano inoltre come le parti sociali sorvegliano l’applicazione del contratto.

Elementi importanti di un CCL sono in particolare:

  • Aumenti salariali
  • Compensazione del rincaro
  • Salari minimi, categorie di salario minimo
  • Supplementi salariali (ad esempio per il lavoro svolto il sabato)
  • Regolamento in materia di orario di lavoro, congedo e vacanze
  • Divieto della discriminazione fondata sul sesso e sulla nazionalità
  • Conciliabilità tra famiglia e professione
  • Congedo parentale o di paternità
  • Diritto a formazione e perfezionamento remunerati
  • Partecipazione delle maestranze e delle rappresentanze del personale
  • Protezione contro il licenziamento
  • Protezione della salute e sicurezza sul lavoro
  • Perdita di guadagno in caso di malattia e infortunio
  • Imposizione dei contratti
  • Contributo alle spese di applicazione del contratto e di formazione

I CCL vanno negoziati

I contratti collettivi di lavoro sono oggetto di trattative tra le parti sociali (rappresentanze dei datori di lavoro e dei lavoratori) e solitamente vengono conclusi per diversi anni. Quando il contratto giunge a termine, i sindacati e i datori di lavoro negoziano un nuovo contratto. In occasione delle trattative, Unia lotta per ottenere le migliori condizioni di lavoro possibili per gli assoggettati al CCL. L’obiettivo di Unia è migliorare costantemente le condizioni di lavoro e di adeguarle alle attuali necessità. Qualsiasi disposizione che disciplina le condizioni di lavoro dei dipendenti e che va oltre il minimo previsto dalla legge può essere oggetto di trattative.