Controllo

I CCL sono vincolanti. I sindacati e le associazioni di datori di lavoro che concludono il contratto devono provvedere insieme affinché venga rispettato. A tale scopo, le parti sociali costituiscono delle istanze di applicazione e di controllo comuni, le cosiddette commissioni paritetiche. In caso di infrazioni delle disposizioni del CCL (ad esempio in caso di mancato rispetto del salario minimo) esse possono ricorrere a sanzioni.

Commissioni paritetiche

Le commissioni paritetiche sono costituite dalle parti sociali (sindacati e associazioni di datori di lavoro). A loro è affidato il compito di controllare i rami professionali assoggettati ad un CCL.

Commissioni tripartite per i rami professionali privi di CCL

Nei rami professionali privi di CCL sono le Commissioni tripartite (CT) ad essere responsabili dei controlli a livello federale e cantonale. Esse sono costituite da rappresentanti dello Stato, dei sindacati e dei datori di lavoro. Se un ramo professionale viola ripetutamente e abusivamente le disposizioni sui salari pattuiti, la commissione può ricorrere a misure quali la procedura agevolata per ottenere l’obbligatorietà generale del CCL o l’emanazione di contratti normali di lavoro con salari minimi vincolanti.