I vantaggi di un CCL
I contratti collettivi di lavoro garantiscono condizioni eque, prevedibilità e stabilità – sia per i lavoratori che per i datori di lavoro. I lavoratori vengono protetti dall’arbitrarietà e la loro posizione e i loro diritti vengono rafforzati.
I CCL disciplinano le condizioni di lavoro in modo vincolante e definiscono delle condizioni di lavoro minime migliori di quanto prevede la legge vigente, assumendo pertanto anche una funzione di precursore per le future norme giuridiche (ad esempio in materia di vacanze). Essi regolamentano diritti quali la tredicesima mensilità, orari di lavoro più brevi, più vacanze, giorni festivi remunerati supplementari, soluzioni di prepensionamento e tant’altro ancora. Dal punto di vista dei datori di lavoro, i contratti collettivi di lavoro garantiscono condizioni uguali per tutte le imprese, che impediscono alla concorrenza di praticare il dumping salariale.
Salari equi – la politica contrattuale di Unia
Il sindacato Unia gestisce circa 250 contratti collettivi di lavoro con oltre un milione di assoggettati. Grazie ai salari minimi, i CCL tutelano i salari medi e bassi, limitando così le differenze salariali. Poiché sono in particolare le donne a percepire salari bassi, i CCL contribuiscono anche a ridurre le differenze salariali tra uomo e donna. Migliorare costantemente gli attuali contratti collettivi di lavoro ed estenderli ad altri rami professionali (ad esempio nel commercio al dettaglio) è uno degli obiettivi principali di Unia.
Attualmente, circa la metà di tutti i lavoratori impiegati in Svizzera è tutelata da un contratto collettivo di lavoro. Unia lotta affinché un numero sempre crescente di occupati benefici della tutela offerta da un CCL.
Riusciamo ad ottenere dei buoni contratti collettivi di lavoro unicamente se i lavoratori aderiscono ad Unia. Perciò, se non sei ancora iscritto ad Unia, fallo ora – diventa associato di uno dei più forti sindacati della Svizzera!